Richiesta di Separazione o Divorzio breve dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile

  • Servizio attivo
Modalità semplificata a disposizione dei coniugi

A chi è rivolto

I coniugi che intendano separarsi consensualmente e che:

  • NON abbiano figli minori o figli maggiorenni portatori di handicap grave o figli economicamente non autosufficienti. In presenza di figli maggiorenni economicamente autosufficienti è opportuna la sottoscrizione di ciascuno, per presa visione, delle dichiarazioni sostitutive presentate. N.B. Sono considerati:

              1.I figli di entrambi i coniugi;

              2.I figli di uno solo dei due coniugi, anche se nati al di fuori del matrimonio.

  • in caso di PROCEDURA GIUDIZIALE DI SEPARAZIONE PERSONALE siano separati da 12 mesi ininterrotti a partire dalla comparizione davanti al Presidente del Tribunale; 
  • in caso di SEPARAZIONE CONSENSUALE siano separati da 6 mesi ininterrotti dall'omologazione della separazione consensuale.

Descrizione

L’art. 12 del D.L. 132/214 prevede che, a  decorrere dall’11-12-2014, i coniugi possano comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere:

  • un accordo di separazione
  • un accordo di divorzio
  • un accordo di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.

L’assistenza degli Avvocati difensori è facoltativa.
Competente a ricevere l’accordo è il Comune di:

  • Celebrazione del matrimonio in forma civile
  • Celebrazione del matrimonio in forma religiosa
  • Trascrizione del matrimonio celebrato all’estero (da due cittadini italiani, o da un cittadino italiano e un cittadino straniero)
  • Residenza di uno dei coniugi

​L’accordo NON potrà contenere patti di trasferimento patrimoniale (es. uso della casa coniugale, l’assegno di mantenimento, ovvero qualunque utilità economica tra i coniugi dichiaranti). Nell’accordo, infatti, verrà unicamente indicato che si perviene alla separazione ovvero al divorzio.

Come fare

E' necessario trasmettere a carico di ciascun coniuge la "Richiesta di separazione/divorzio" e la "Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà", corredati da copia di un documento di identità di tutti i sottoscrittori. La presente documentazione potrà essere:

  1. inviata a mezzo PEC (comune.roccapriora@pec.it)
  2. consegnata a mano all'Ufficio Protocollo
  3. inviata tramite Posta prioritaria: All’Ufficiale di Stato Civile del Comune di Rocca Priora – Piazza Umberto I, 00079 Rocca Priora (RM)

Ricevuta la documentazione, l'Ufficio di Stato Civile avvia l’istruttoria e, una volta superati i controlli formali, contatta i coniugi per fissare l’appuntamento per la sottoscrizione dell’accordo.

Il giorno dell’appuntamento entrambi i coniugi si dovranno presentare innanzi all’Ufficiale di Stato Civile per la sottoscrizione dell'Accordo di separazione o di divorzio (*). In quella sede dovranno consegnare una ricevuta di versamento di € 16,00 da effettuare con la seguente modalità: 

  • Bonifico bancario IBAN:  IT 97 X 07092 39380 000000020680 - Banca di Credito cooperativo dei Castelli Romani - (Causale: DIRITTO FISSO - Art. 12 – D.L.                  132/2014);

L’Ufficiale di Stato Civile deciderà con i coniugi una data per un nuovo appuntamento (da fissare oltre i 30 giorni dalla firma dell'accordo). In quella data entrambi i coniugi dovranno presentarsi nuovamente innanzi all'Ufficiale di Stato Civile per confermare o meno l'accordo sottoscritto. La conferma dell'accordo farà decorrere gli effetti della separazione o divorzio dalla data della sua 1 sottoscrizione (*). La mancata comparizione equivarrà a mancata conferma dell’accordo.

Cosa serve

1 FASE:

  • Richiesta di separazione/divorzio
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà
  • Fotocopia del documento di identità di tutti i sottoscrittori

2 FASE (DELL'ACCORDO):

  • Ricevuta del Bonifico Bancario
  • Documento d'identità in corso di validità

Cosa si ottiene

La separazione o il divorzio in forma semplificata

Tempi e scadenze

Tempistiche variabili

Fase 1

Controlli formali sulla documentazione presentata - Tempistiche dipendenti dalla particolarità del caso

Fase 2

Appuntamento per la sottoscrizione dell'Accordo

31 giorni

Fase 3

Appuntamento per la conferma dell'Accordo - Le tempistiche sono variabili

Quanto costa

Costo del Bonifico bancario di €16,00

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Piazza Umberto I, 00079

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 99180087

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Piazza Umberto I, 00079


Codice dell'ente erogatore

c_gewt

Ultimo aggiornamento: 23/05/2024, 09:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri