Rilascio Certificato di Destinazione Urbanistica - Art.30 D.P.R. 380/2001

  • Servizio attivo
Il certificato di destinazione urbanistica (chiamato anche C.D.U.) è un documento, rilasciato dal Comune competente per territorio, tramite il SUE, che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano il fabbricato o il terreno interessato dal certificato. Il certificato deve riportare obbligatoriamente la destinazione urbanistica, i vincoli di varia natura ed eventualmente i parametri urbanistici con gli indici di fabbricabilità.

A chi è rivolto

Proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di terreni  per i quali procedere in atti e/o adempimenti di legge.

Descrizione

Il certificato di destinazione urbanistica (chiamato anche C.D.U.) è un documento, rilasciato dal Comune competente per territorio, tramite il SUE, che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano il fabbricato o il terreno interessato dal certificato. Il certificato deve riportare obbligatoriamente la destinazione urbanistica, i vincoli di varia natura ed eventualmente i parametri urbanistici con gli indici di fabbricabilità.

 A norma del comma 2 dell'art. 30 del D.P.R. 380/2001 il C.D.U. obbligatoriamente deve essere allegato agli atti di passaggio di proprietà o di cessione di diritti di terreni censiti al Catasto Terreni o aree urbane di pertinenza a fabbricati censite al Catasto Urbano, con superficie maggiore od uguale a mq. 5.000.

Questo certificato occorre quindi quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno, qualsiasi sia la sua superficie, che non sia pertinenza di un edificio o un terreno con superficie uguale o superiore a 5.000 mq. che costituisca pertinenza di un edificio censito al Nuovo Catasto Edilizio Urbano.

 Il CDU è spesso allegato ai compromessi d'acquisto di fabbricati e di terreni in quanto indica le zone di piano in cui ricadono e descrive le possibilità edilizie di quegli immobili. Questo certificato è una garanzia per l'acquirente, che può essere certo delle possibilità di intervento sull'immobile e del suo reale valore commerciale.

 

Il certificato ha validità per un anno dalla data dell'emissione se non sono, nel frattempo, intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici. Quindi, al momento dell'atto notarile, il cedente dovrà comunque dichiarare che non sono intervenute variazioni urbanistiche dalla data di emissione del CDU alla data dell'atto.

Come fare

L'interessato deve presentare richiesta di rilascio del certificato di destinazione urbanistica ai sensi dell’art.30 del DPR 380/2001, utilizzando gli appositi modelli predisposti dal Comune e allegando alla richiesta i documenti  necessari per la redazione del certificato, nonché quelli relativi all’assolvimento degli adempimenti di legge quali versamento dei diritti di segreteria e pagamento dell’imposta dell’imposta di bollo, come indicati nel modello dell’istanza e fatte salve esenzioni di legge da dichiarare.

La richiesta completa degli allegati ivi indicati dovrà essere consegnata al protocollo del Comune o personalmente, a mezzo PEC o tramite portale SUE

Cosa serve

  1. - Estratto di mappa aggiornato con indicazione dell’area oggetto di richiesta in scala 1:1000 o 1:2000 o copia estratto frazionamento;
  2.  Copia versamento diritti di segreteria e istruttoria: 
  • Fino ad un massimo di 1 foglio catastale: € 100,00;
  • Per ogni foglio catastale superiore a 1: € 30,00;
  • Per eventuale richiesta di urgenza allegare l’attestazione del versamento di ulteriori € 50,00.

Cosa si ottiene

Rilascio Certificato di Destinazione Urbanistica

Tempi e scadenze

Entro trenta giorni dalla presentazione della domanda l’ufficio rilascia il certificato

Quanto costa

  • Fino ad un massimo di 1 foglio catastale: € 100,00;
  • Per ogni foglio catastale superiore a 1: € 30,00;
  • Per eventuale richiesta di urgenza allegare l’attestazione del versamento di ulteriori € 50,00;
  • Marca da bollo da € 16,00 (se il certificato è richiesto ad uso successione è esente da imposta di bollo ai sensi del D.P.R. n. 642/1972, art. 14 della Tabella B).

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo Monsignor F.Giacci, Piazza Umberto I snc, 00079

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 99180087

Unità organizzativa responsabile


Codice dell'ente erogatore

c_gewt

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 14:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri