Matrimonio con rito Civile

  • Servizio attivo
Celebrazione davanti all'Ufficiale di Stato civile nella sede comunale

A chi è rivolto

Possono contrarre matrimonio civile i cittadini italiani e stranieri che abbiano effettuato, senza opposizione, le pubblicazioni, o, nel caso di matrimonio per delega, coloro che siano in possesso di delega rilasciata dal Comune o dall' Autorità Consolare che ha effettuato la pubblicazione.

Descrizione

Almeno 5/6 mesi prima della data prevista per il matrimonio i futuri sposi devono richiedere le pubblicazioni all'Ufficio di Stato Civile. Acquisiti i documenti necessari, l'Ufficio di Stato Civile fissa, in accordo con gli sposi, un appuntamento per la richiesta di pubblicazione stessa, che verrà affissa all'Albo pretorio per 8 giorni consecutivi per eventuali opposizioni al matrimonio.
Dopo ulteriori 3 giorni

  • nel caso di matrimonio concordatario, viene restituito il certificato di eseguite pubblicazioni da consegnare al parroco; 
  • nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in altro comune, viene consegnato l'atto di delega per la celebrazione nell'altro Comune.

Le pubblicazioni valgono 180 giorni dalla data di eseguita pubblicazione e se il matrimonio non viene celebrato entro i suddetti giorni, le pubblicazioni scadono.

Al momento della richiesta di pubblicazione, i futuri sposi, devono presentare:

  • un documento di identità valido;
  • la richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco, se il matrimonio sarà celebrato con rito concordatario;
  • le copie dei documenti di identità dei due testimoni del matrimonio, se il matrimonio sarà celebrato con rito civile;
  • una o più marche da bollo da 16 euro a seconda della residenza dei futuri sposi o della presenza di deleghe;
  • il nulla osta al matrimonio rilasciato dal Paese di origine (solo per i cittadini stranieri).

Il Nulla osta per i cittadini stranieri deve essere legalizzato per i Paesi non aderenti a particolari convenzioni in uno dei seguenti modi:

  1. se è rilasciato in Italia da Autorità Consolare deve essere legalizzato dalla Prefettura dove ha sede la Rappresentanza Diplomatica o Consolare straniera oppure dalla Prefettura dove è depositata la firma del Console che ha rilasciato il Nulla osta;
  2. se è rilasciato all'estero deve essere legalizzato dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana con sede nel paese estero.

In caso di matrimonio tra minorenni, con almeno sedici anni di età, occorre presentare il provvedimento di ammissione al matrimonio rilasciata dal Tribunale dei Minorenni in presenza di motivazioni gravi.

In caso di donna divorziata , che si risposa prima di 300 giorni dalla data di annotazione del divorzio è necessario produrre il decreto di autorizzazione a contrarre nuove nozze, rilasciato dal Tribunale competente. Sono esclusi i casi in cui lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio siano stati pronunciati in base all'art. 3, n.2 lett. b) ed f) della Legge 1.12.1970, n.898 e nei casi in cui il matrimonio sia stato dichiarato nullo per impotenza anche soltanto a generare, di uno dei coniugi.

In caso di donna vedova che si risposa prima che siano decorsi 300 giorni dalla vedovanza è necessario produrre il Decreto di autorizzazione a contrarre nuove nozze rilasciato dal Tribunale competente.
 

Come fare

E' necessario effettuare le pubblicazioni di matrimonio nei termini e nelle modalità sopra prescritte. L’ufficio di Stato Civile predispone e fornisce tutte la modulistica e le informazioni relative alla visione e disponibilità dei luoghi nonché alle modalità di pagamento della tariffa, se dovuta. 
I giorni e gli orari delle celebrazioni vanno concordati con l’Ufficiale di Stato Civile e sono subordinati alla disponibilità dello stesso Ufficiale di Stato Civile e della struttura comunale.
La richiesta di prenotazione del luogo e della data per la celebrazione deve essere redatta su apposito modulo e presentata all’Ufficio di Stato Civile contestualmente alla richiesta di pubblicazione del matrimonio e comunque almeno 10 giorni prima della data richiesta per la celebrazione, a cui va allegata, se dovuta, l’attestazione di pagamento delle spese previste.

Cosa serve

  • Le pubblicazioni di matrimonio;
  • La prenotazione della Sala comunale;
  • Il pagamento della tariffa prevista, se dovuta.

Cosa si ottiene

La celebrazione del matrimonio con rito civile dinanzi all'Ufficiale di Stato civile presso la Sala del Consiglio comunale.

Tempi e scadenze

Celebrazione con rito civile
10 giorni

Presentazione della richiesta

dalla celebrazione del matrimonio

Quanto costa

AFFITTO SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE

Celebrazioni (uno o entrambi gli sposi residenti):

  • dal Lunedì al Venerdì gratuito
  • Sabato  € 128,00     
  • Domenica € 256,00

Celebrazioni (sposi non residenti):  

  • dal Lunedì al Venerdì € 256,00
  • Sabato  € 356,00     
  • Domenica € 516,00

Modalità di pagamento

PagoPA

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Piazza Umberto I, 00079

Ulteriori informazioni

Le celebrazioni non hanno luogo nei giorni coincidenti con le solennità civili e religiose che, a titolo indicativo e non esaustivo, di seguito si elencano:

  • 1 e 6 Gennaio;
  • Il Sabato, la Domenica ed il Lunedì di Pasqua;
  • 25 Aprile (Festa della Liberazione Nazionale);
  • 1 Maggio (Festa del Lavoro);
  • 2 Giugno (Festa della Repubblica);
  • 15 Agosto (Assunzione di Maria Vergine);
  • 16 Agosto (Santo Patrono);
  • 1 Novembre (Ognissanti);
  • 8 Dicembre (Immacolata);
  • 25 e 26 Dicembre (Santo Natale – Santo Stefano);
  • 24 e 31 Dicembre, al di fuori dell’orario di apertura dell’Ufficio di Stato Civile;
  • Sabato e Domenica concomitanti con consultazioni elettorali

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 99180087

Unità organizzativa responsabile

Stato Civile

Piazza Umberto I, 00079


Codice dell'ente erogatore

c_gewt

Ultimo aggiornamento: 12/08/2024, 12:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri