Cambio di Residenza in tempo reale

  • Servizio attivo
Dal 9 maggio 2012 i cittadini possono richiedere il trasferimento di residenza da altro Comune o dall’Estero, la costituzione di nuova famiglia, il cambio di abitazione nell’ambito del Comune, l’emigrazione all’Estero, presentando apposita richiesta oltre che direttamente presso l’Ufficio Anagrafe anche per via telematica.
Accedi al servizio ANPR

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che si trasferiscono in un comune sia essi comunitari che stranieri non comunitari

La dichiarazione di cambio di residenza deve essere presentata:

  • dall'interessato maggiorenne;
  • da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia, se cambia residenza l'intero nucleo familiare;
  • da un terzo delegato maggiorenne, munito di delega scritta e fotocopia della carta d'identità del richiedente.

In caso di convivenza (casa di riposo, convitto, convento, caserma) la dichiarazione deve essere presentata esclusivamente dal capo-convivenza (responsabile che dirige la convivenza), le cui generalità devono essere già state registrate presso l'Ufficio Anagrafe.

Descrizione

La residenza anagrafica o dimora abituale comporta la registrazione all'Ufficio Anagrafe del comune presso cui si desidera stabilire la propria dimora. Tale dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall'avvenuto trasferimento e solo e soltanto dopo essersi trasferito.

Entro 45 giorni dalla richiesta di iscrizione anagrafica o di cambio di residenza anagrafica l'Ufficio ha l'obbligo di effettuare le opportune verifiche per mezzo della Polizia Locale.

Come fare

Modalità di invio delle dichiarazioni di residenza

La dichiarazione può essere presentata secondo le seguenti modalità:

Cosa serve

Requisiti

La dichiarazione, per essere considerata ricevibile, deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori previsti nell’apposito modulo e contrassegnati da un solo asterisco.
Alla dichiarazione di residenza il dichiarante deve allegare il TITOLO ABITATIVO, cioè:

  • il contratto di affitto registrato all'Agenzia delle Entrate

oppure

  • il contratto di proprietà o una recente visura catastale dalla quale risultino le generalità del/dei proprietario/i in qualità di dichiarante ed i dati catastali dell’immobile. In assenza di un contratto di affitto o di proprietà intestato al dichiarante, è necessario allegare una dichiarazione di consenso del proprietario al trasferimento della residenza del dichiarante presso la propria abitazione in virtù di:
  • un contratto/dichiarazione di concessione d'uso a titolo gratuito (per l'anagrafe in questo caso non serve la registrazione all'agenzia delle Entrate);
  • altre situazioni da dichiarare, sottoscrivere ed allegare all'istanza (per esempio, cessione ad uso gratuito di una parte dell'abitazione, convivenza, etc...)

In entrambi i casi occorre allegare copia di un documento (contratto di proprietà /visura recente) da cui si evinca la proprietà dell’immobile ed i dati catastali.
E' importantissimo indicare nell’apposita sezione del modulo di dichiarazione di residenza corretti recapiti e contatti telefonici, utili all’Ufficio per le comunicazioni al dichiarante.

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Anagrafe comunale e nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Tempi e scadenze

2 giorni
2 giorni

iscrizione

Giorni lavorativi per registrare le dichiarazioni anagrafiche

45 giorni

Termine conclusione procedimento:

Giorni per la verifica dei requisiti, salvo accertamento negativo.

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Cambio di Residenza in tempo reale direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio ANPR

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Piazza Umberto I, 00079

Ulteriori informazioni

E’  necessario che il modulo sia sottoscritto dalle eventuali altre persone maggiorenni che trasferiscono la residenza;

  • deve essere corredata dalla copia del documento di riconoscimento, in corso di validità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente.

La mancanza dei dati obbligatori richiesti dal modello , della firma e della fotocopia del documento di riconoscimento, comportano la NON RICEVIBILITA’ dell’istanza.

Casi particolari

Il Cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
I cittadini appartenenti a Stati dell’Unione Europea provenienti dall’estero, unitamente alla dichiarazione di residenza, devono produrre la documentazione di cui all’allegato B.
I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, unitamente alla dichiarazione di residenza, devono produrre la documentazione di cui all’allegato A.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 99180087

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe

Piazza Umberto I, 00079


Codice dell'ente erogatore

c_gewt

Ultimo aggiornamento: 16/05/2025, 13:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri