Contrassegno Invalidi

  • Servizio attivo
Contrassegno di parcheggio per invalidi sia temporaneo che permanente.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli utenti che necessitano del Contrassegno per persone affette da disabilità, il quale permette di poter sostare negli stalli a pagamento identificabili dal colore blu se non presenti stalli identificabili dal colore giallo, nel rispetto del Codice della Strada, quindi non in divieto di sosta, non su attraversamenti pedonali, non in prossimità di scivoli per il passaggio di carrozzine. Il contrassegno potrà essere utilizzato solo in caso di presenza della persona intestataria.

 

Descrizione

 

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.

Si tratta di una speciale autorizzazione che, previo accertamento medico, viene rilasciata dal proprio Comune di residenza, più esattamente dal sindaco (art.188 del Codice della Strada, CdS, e art. 381 del Regolamento di esecuzione del CdS).

Formalmente è un atto amministrativo autorizzatorio che rimane di proprietà comunale anche se affidato alla detenzione temporanea della persona fisica indicata. Il contrassegno ha la durata prevista desunta dal certificato medico legale rilasciato dalla ASL di appartenenza o dal verbale della Commissione dell'INPS, anche se la disabilità è permanente. Può essere rinnovato alla scadenza dello stesso.

Può essere rilasciato anche a tempo determinato nel caso di invalidità temporanea del richiedente.

Il diritto di accesso dei veicoli al servizio della persona disabile con contrassegno è riconosciuto in tutte le aree carrabili, tuttavia, le modalità di accesso alla ZTL variano da Comune a Comune. In alcuni casi è sufficiente l’esposizione del contrassegno, mentre in presenza di varchi elettronici, si deve preventivamente comunicare il numero della targa del veicolo che vuole effettuare l’accesso.

Pertanto, per evitare di ricevere una multa, per la quale, si dovrebbe in seguito fare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace del comune in questione, è bene informarsi prima presso i competenti uffici del comune di destinazione, nell’attesa che venga attivata la piattaforma unica nazionale informatica del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE).

Come fare

Ai fini del rilascio del contrassegno speciale di circolazione per disabili è necessario presentare la richiesta tramite il modulo presente nel sito.

La richiesta può essere trasmessa con una delle seguenti modalità:

  • via posta (preferibilmente Raccomandata A/R) indirizzando il plico al Comune di Rocca Priora- Piazza Umberto I, 00079 Rocca Priora (RM);
  • tramite PEC all'indirizzo: comune.roccapriora@pec.it;
  • anche da e-mail ordinaria (non PEC) all'indirizzo: vigili.urbani@comune.roccapriora.roma.it;

Per la presentazione della domanda presso l'ufficio protocollo, la documentazione medico legale dovrà essere presentata in originale.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero di telefono del Comando di Polizia Locale.

Cosa serve

  • copia integrale del verbale di invalidità in cui sia attestata una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta con espresso riferimento all'art. 381 del DPR 495/1992 o che il soggetto è non vedente, oppure certificato per contrassegno rilasciato dal medico legale della ASL;
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del/la disabile richiedente;
  • modulo debitamente compilato e firmato dal/la disabile richiedente, anche se la domanda viene presentata tramite un soggetto delegato;
  • n. 1 foto formato tessera del/la disabile richiedente;
  • marca da bollo da € 16,00 (solo se il certificato medico legale o verbale d'invalidità riporta una scadenza);
  • ove la richiesta sia presentata tramite un/a delegato/a, delega in carta semplice accompagnata da fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del/la delegante e del/la delegato/a.
  • ove la domanda fosse presentata da un amministratore di sostegno, dovrà essere allegata alla domanda anche la nomina da parte del Giudice Tutelare.

Cosa si ottiene

Contrassegno di parcheggio per persone affette da disabilità.

Tempi e scadenze

Sono necessari almeno 7 giorni lavorativi.
7 giorni

Rilascio

Da ritirare presso il Comando di Polizia Locale, per il ritiro è necessario la presenza dell'avente diritto in quanto deve firmare il documento che verrà rilasciato.

Quanto costa

Marca da bollo di 16 euro ove prevista.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede distaccata Via degli Olmi 16, Via degli Olmi n. 16, 00079

Documenti

Copertura geografica

E' valido in tutta la Comunità Europea.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 99180159

Unità organizzativa responsabile

Polizia Locale

Via degli Olmi n. 16, 00079


Codice dell'ente erogatore

c_gewt

Ultimo aggiornamento: 06/04/2025, 22:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri