Istanza Nulla Osta Archeologico

  • Servizio attivo
Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004) individua alcune forme di intervento sui beni culturali che sono vietate in termini assoluti: la distruzione, il danneggiamento e l’uso non compatibile con il carattere storico-artistico-architettonico del bene oppure un uso che potrebbe comprometterne la conservazione. Qualsiasi opera e lavoro su beni culturali è invece subordinata all’ottenimento dell’autorizzazione del Soprintendente.
L’autorizzazione è resa sulla base di un progetto presentato dal richiedente, e può contenere prescrizioni.

A chi è rivolto

Proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di terreni  per i quali procedere in atti e/o adempimenti di legge.

Come fare

Inviare istanza e documentazione richiesta alla PEC del Comune, l'ufficio preposto inoltrerà la documentazione arrivata alla soprintendenza archeologica.

 

Cosa serve

Alla presente si allega:

  • elaborato grafico comprendente planimetria, sezione e prospetti dell’intervento in progetto (o oggetto di sanatoria), con indicazione delle profondità degli interventi di scavo e movimentazione terra previsti;
  • documentazione cartografica di rito, con posizionamento esatto sulla tavola B del PTPR e rispetto alla mappa catastale, al piano regolatore e a qualunque altra cartografia utile a disposizione;
  • relazione tecnica dell’intervento in progetto, con descrizione accurata delle operazioni che comportano scavo e movimentazione di terra;
  • adeguata documentazione fotografica della situazione attuale dell'edificio e del suo immediato circondario ovvero, nel caso di condono in sanatoria, documentazione fotografica post operam e (ove disponibile) ante operam.

Cosa si ottiene

L’autorizzazione per interventi di edilizia o restauro è richiesta dal proprietario del bene culturale ed è rilasciata dal Soprintendente entro 120 giorni dal ricevimento dell’istanza.

Tempi e scadenze

120 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo Monsignor F.Giacci, Piazza Umberto I snc, 00079

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 99180087

Unità organizzativa responsabile


Codice dell'ente erogatore

c_gewt

Ultimo aggiornamento: 18/03/2025, 20:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri