Richiedere la sepoltura di un defunto

  • Servizio attivo
La dichiarazione deve essere presentata all'ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso, o all'ufficiale di Stato Civile del Comune dove il defunto è stato deposto, entro 24 ore dal decesso.
Richiedi il servizio

A chi è rivolto

Le richieste possono essere presentate dai congiunti del defunto o in alternativa dall'onoranza funebre incaricata del servizio.

Descrizione

Il seppellimento di un defunto può avvenire per inumazione di una salma o per tumulazione di una salma o di un'urna cineraria. 

L'inumazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto in una fossa scavata sotto terra in campo comune. In questo caso la salma del defunto va inserita in una cassa di legno. 

La tumulazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto all'interno di una delle seguenti soluzioni:

  • Loculo;
  • Area riservata;
  • Tomba di famiglia.

In questo caso la salma del defunto va inserita in una doppia cassa (di norma, legno all'esterno e zinco all'interno) ermeticamente sigillata. 

La tumulazione di urna cineraria è la procedura di sepoltura del defunto, a seguito della sua cremazione, all'interno di una delle seguenti soluzioni:

  • Celletta cineraria;
  • Loculo già in concessione;
  • Area riservata già in concessione;
  • Celletta ossario già in concessione;
  • Tomba di famiglia.

Le inumazioni e le concessioni sono a tempo determinato:

  • 10 anni inumazioni in campo comune;
  • 30 anni per loculi e gli ossari/cinerari;
  • 99 anni per manufatti destinati alle sepolture per famiglie e collettività.

La concessione di loculo può essere rinnovata nell'ultimo anno di validità.

Gli ossari e cinerari sono posti in concessione per 30 anni salvo rinnovo.

Le tombe private sono poste in concessione per 99 anni salvo rinnovo.

Le concessioni perpetue rilasciate in passato rimangono tali.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: comune.roccapriora@pec.it ;
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Piazza Umberto I°.

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • documento di identità del richiedente e modulistica compilata.

Cosa si ottiene

La sepoltura del proprio caro nel cimitero comunale.

Tempi e scadenze

La dichiarazione deve essere presentata entro 24 ore dal decesso.

Quanto costa

  • Tassa di accesso cimiteriale € 150,00 da versare tramite PagoPa;
  • Marca da bollo da .€ 16,00 da apporre sulla domanda, nel caso di presentazione a sportello, o assolta in modo virtuale nel caso di presentazione di istanza online (verrà richiesto di inserire l'identificativo della marca da bollo e la data di emissione).

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Richiedere la sepoltura di un defunto direttamente online tramite identità digitale.

Richiedi il servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 99180087

Unità organizzativa responsabile

Settore III

Piazza Umberto I snc, 00079


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_gewt

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 14:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri