Il seppellimento di un defunto può avvenire per inumazione di una salma o per tumulazione di una salma o di un'urna cineraria.
L'inumazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto in una fossa scavata sotto terra in campo comune. In questo caso la salma del defunto va inserita in una cassa di legno.
La tumulazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto all'interno di una delle seguenti soluzioni:
- Loculo;
- Area riservata;
- Tomba di famiglia.
In questo caso la salma del defunto va inserita in una doppia cassa (di norma, legno all'esterno e zinco all'interno) ermeticamente sigillata.
La tumulazione di urna cineraria è la procedura di sepoltura del defunto, a seguito della sua cremazione, all'interno di una delle seguenti soluzioni:
- Celletta cineraria;
- Loculo già in concessione;
- Area riservata già in concessione;
- Celletta ossario già in concessione;
- Tomba di famiglia.
Le inumazioni e le concessioni sono a tempo determinato:
- 10 anni inumazioni in campo comune;
- 30 anni per loculi e gli ossari/cinerari;
- 99 anni per manufatti destinati alle sepolture per famiglie e collettività.
La concessione di loculo può essere rinnovata nell'ultimo anno di validità.
Gli ossari e cinerari sono posti in concessione per 30 anni salvo rinnovo.
Le tombe private sono poste in concessione per 99 anni salvo rinnovo.
Le concessioni perpetue rilasciate in passato rimangono tali.