Cos'è?
“Il racconto di un territorio” in otto tappe in una carrellata di appuntamenti che, da gennaio a maggio, metteranno in risalto protagonisti, storie e tradizioni di Rocca Priora. E' pronto il programma di appuntamenti che si snoccioleranno tra la Biblioteca comunale e Palazzo Savelli.
A cominciare, il 27 e 28 gennaio, dalla mostra “Felicità collettiva. Arte e tradizioni: un ponte tra culture con un piede nel passato e uno sguardo nel futuro”, segmento di un progetto premiato l'anno scorso con un finanziamento di 30 mila euro dalla Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini nell'ambito del bando che ha messo a disposizione fondi per realizzare idee innovative sperimentabili nel territorio come espressione dei valori dell'economia civile e sociale.
Obiettivo: valorizzare il melting pot che, con arrivi da diversi paesi del mondo, negli ultimi anni ha fatto del Comune più alto dei Castelli Romani un piccolo centro multiculturale. Un fil rouge che arriva fino al “Festival delle culture”, in programma dal 9 al 10 marzo: musica, danze, performance delle comunità straniere e assaggio dei prodotti tipici, Ma anche laboratori, workshop ed arte.
In mezzo, a febbraio, due presentazioni di libri da segnare in agenda per febbraio: il 9 “Eros, passioni, emozioni della civiltà dell'India” e il 23 “Racconti di osteria” dello chef Arcangelo Dandini.
Si prosegue ad aprile sul tema dell'arte: il 5 la conferenza “Rocca Priora: incontro con la storia e l'arte nel tempo” e il 20 con l'incontro “Puccini il genio” in occasione del centenario della morte del celebre compositore.
Mentre dal 3 al 5 maggio tornerà il “Festival della letteratura per ragazzi” con un focus speciale sui temi ambientali.
“E' cultura – dicono la Sindaca Anna Gentili e la Vicesindaca Carmen Zorani - tutto quello che fa crescere in armonia e con la forza della consapevolezza delle proprie radici la comunità. L'armonia tra le diverse culture, l'armonia con l'ambiente che ci circonda. A questo punta il programma di appuntamenti programmato da qui a maggio che culminerà a maggio con una manifestazione che riproporremo per il terzo anno: il “Festival della letteratura per ragazzi”.
Questo è l'impegno dell'Amministrazione guidata dalla sindaca Anna Gentili e dall'Assessorato alla Cultura per proseguire – nonostante la situazione presente – con le attività culturali pensando al bene della Comunità.